La vita italiana nel Trecento. VariousЧитать онлайн книгу.
mezzo a questa modernità pettegola e piccina. In ogni sua cosa mette una parte di sè, e la migliore: fu maestro, professore di belle lettere in più di un Liceo del regno, e tutti i discepoli suoi ricordano con affetto riverente l'amore ch'egli metteva nel farli partecipi della sua ammirazione per le più elette pagine dei nostri classici. Passato all'Accademia, a quella buona e vecchia Accademia della Crusca, – quella povera vecchia come la chiamava il Mamiani – sfogò la sua idealità nelle fitte colonne del Vocabolario, e consacrò gli anni migliori nello studio de' tempi di Dante e di Dino Compagni. Lavorò con la coscienza d'un galantuomo e con la sincerità d'uno scienziato moderno, tutto in sè raccolto, sordo alle punzecchiature, ai sarcasmi, alle invettive. E dopo molti anni di ostinata pazienza, ebbe l'intima soddisfazione di veder ricredere molti scettici e di comporre al suo Dino un piedistallo glorioso di documenti inoppugnabili. L'onestà letteraria, che accompagna in lui quella di cittadino, di maestro e di scrittore, ebbe il meritato tributo di plausi e di ammirazioni sincere. Ormai nessuno dubita più della autenticità della Cronica di Dino Compagni; ormai nessuno oserebbe affermare ch'egli, il critico illustre, non sia quasi un testimone vivente di quei tempi immortali. Dante ha trovato in lui un interprete fedele ed eloquente. Ond'io vi lascio immaginare quale profonda impressione facesse nell'animo degli uditori la sua lettura veramente ispirata. Disse cose e non parole, e le cose peregrine che gli usciron dal labbro rivestì d'una forma impeccabile, leggendo con un magistero di dizione che tutti gl'invidiano, con quel calore che può dare soltanto il convincimento del vero.
Non fo il cronista di queste letture, che stampate correranno, come le precedenti, per le mani di tutti. Mi piace ricordare, dar libero sfogo a quel po' d'entusiasmo sincero che tutti abbiamo nei fondacci della coscienza. Lasciate dunque che senza tema di sembrare parziale vi dica della conferenza d'Enrico Nencioni sulla Letteratura mistica nel secoli XIII e XIV, compendiando il mio giudizio in brevi parole. Il Nencioni, esperto dell'arte difficilissima di commuovere un uditorio femminile, ebbe un grande e meritato trionfo. Egli conosce tutti i punti, tutte le delicatezze del sentimento, e fu pari all'aspettativa che di lui si aveva grandissima; anzi, ardisco dirlo, la superò. Enrico Nencioni è poeta anche in prosa: ogni frase, ogni periodo che lesse giungeva diritto alla meta e sapeva commuovere. Lesse con quella sua voce velata che sfugge gli effetti volgari e sottolinea ogni parola, e d'ogni parola ogni sillaba. Raffrontò l'antico all'odierno, ebbe lampi di humour felicissimi, fu convincente, patetico, ironico, sublime. Parrà ch'io abbia usurpato il mestiere ad un giornalista teatrale che voglia patrocinare una vecchia abbonata, una egeria della propria agenzia. Invece io esprimo in disadorne parole quanto provarono gli ascoltatori devoti di quella lettura, che salutarono l'oratore con un applauso caldo, pieno di commozione sincera. Enrico Nencioni sentì profondamente il soggetto che prese a trattare. E questo è ancor sempre il vecchio segreto per commuovere; è l'oraziano si vis me flere dolendum est primum ipsi tibi.
E, per una volta tanto, mi si passi la citazione latina.
III
Ormai delle letture del palazzo Ginori anche l'ultima eco è svanita; parliamone dunque un'ultima volta con animo più riposato, per rievocare il ricordo di tante ore deliziose trascorse in quella serenità di spirito che era conceduta dalla stagione clemente, dalla geniale compagnia e dall'abito ormai acquistato di convenire a così eletti ritrovi. Perchè, gioverà rammentarlo, queste letture su La Vita Italiana nei secoli XIII e XIV, come le altre su Gli Albori, ebbero il plauso d'un uditorio sceltissimo, la cui assiduità non ha bisogno d'esser messa alla prova; d'un uditorio capace d'intendere le più riposte finezze d'una critica sottilmente ideale, come di non batter palpebra allo scrosciar de' robusti periodi d'un dicitore classicamente erudito.
Non ho mai conosciuto più severo areopago nè più sodi cervelli di questi che si nascondono all'ombra de' cappellini civettuoli e delle meglio composte acconciature. Il giudicio femminile, a torto così bistrattato, è quasi sempre d'una sagacità senza pari. Quello degli uomini, il più delle volte si lascia fuorviare da ragioni di convenienza, di scuola, di partito, di politica. Quest'altro invece mira dritto alla meta senza riguardi, senza preconcetti, senza ipocrisie; anzi talvolta spinge la franchezza sino alla più cruda brutalità. E, sopra tutto, aborre dalla presunzione: quando non capisce, sbadiglia; quando sbadiglia e contorcesi sulla seggiola, s'annoia; e quando si annoia, condanna senza remissione, senz'attenuanti. Ha pure un senso straordinario della misura, della convenienza, della decenza oraziana: è quell'istesso intuito d'arte che la donna sa mettere nella scelta dei colori, nel taglio d'un vestito, nell'adornamento della persona.
Conoscitrici consumate, autrici e critiche ad un tempo di quel piccolo poema di grazia e di civetteria che è l'opera delle loro mani e di quelle di… Dio, sanno il segreto di ogni opera d'arte e non perdonano ad un disserente noioso, ad un accademico pedante, ad un dotto senza facondia, ad un conferenziere senza carità cristiana. Esse, che d'amore s'intendono, vogliono sentirne l'afflato in ogni opera d'arte. Non c'è creazione senza connubio, nè connubio senza simpatia, senza calore d'affetto. Perciò se restan fredde ascoltando un lavoro, pronunziano contro il colpevole una sentenza mortale. Il gentile areopago potrà forse reprimersi; e allora, per eccesso di modestia, giudicherà il lavoro dottissimo, ed erudito l'autore; e con questo eufemismo gli negherà per sempre il battesimo d'artista o di poeta.
Ma i nostri lettori di quest'anno (1891), come quelli dell'altra serie, e delle serie future, possono presentarsi al pubblico più difficile e schifiltoso senza paure. Enrico Panzacchi, Ernesto Masi, Isidoro Del Lungo, Enrico Nencioni, per tacere degli altri valenti, conoscono a prova il segreto di dir cose belle e peregrine tenendo attento e divertito un eletto uditorio. Nè gli altri che seguirono furon da meno dei precedenti. Ernesto Masi seppe improvvisare in pochissimi giorni un quadro compiuto dei tempi illustrati da Dante. Del Barbarossa, d'Enrico VI, d'Innocenzo III, di Federigo II, di Manfredi, di Carlo d'Angiò, di Corradino, di Bonifazio VIII, di Carlo II e di Roberto, della Regina Giovanna trattò, nella sua lettura sugli Svevi e Angioini, con quella grande competenza ch'è frutto di studi coscienziosi e con felicità di parola, ritraendo in brevi ed efficacissimi tocchi la fisonomia storica dei varii personaggi e digredendo in considerazioni alte e razionali. Il Masi dimostrò ancora una volta ch'egli sarebbe un eccellente professore di storia moderna, di cui potrebbe onorarsi qualunque Ateneo, ora segnatamente che le cattedre universitarie sono occupate dai microscopisti della scienza, con grave danno di quella coltura generale che i giovani non possono attingere fuori della scuola.
Arturo Graf aveva scelto quest'anno un argomento attraentissimo Il tramonto delle leggende, e ne parlò con abbondanza di sicure notizie, con magistrale conoscenza del tema. Egli ha una fiera passione: quella di non lasciare inesplorata nessuna parte del soggetto preso a trattare; e perciò i suoi lavori acquistano maggior pregio ad un'attenta e ponderata lettura. Lo studio sulle Origini del Papato e del Comune di Roma, ch'ei lesse l'anno scorso, è stato per unanime giudizio riconosciuto un de' migliori scritti del volume su Gli Albori edito dai Treves.
Al Graf succedette il senatore Marco Tabarrini, cui non dispiacque di fare onore alle Letture di casa Ginori con una sua conferenza su Le Consorterie nella storia fiorentina. Il Tabarrini, richiamato da un gentile invito a' suoi antichi studi prediletti, lasciò per un poco le gravi cure della politica; e con affetto giovanile si pose a dar forma di piacevole ed elegante discorso a' materiali laboriosamente raccolti trent'anni fa sopra un argomento poco noto di storia patria. E vi riuscì così bene, da far dimenticare, con l'aurea semplicità dello stile, con la squisita eleganza dell'elocuzione e con la grazia toscana della lingua, la difficoltà dell'assunto. Perchè, chi nol sappia, egli è un sapiente maestro anche nell'arte del dire, ma un di quelli del buon tempo antico, i quali sdegnano i lenocini della rettorica, non di altro curanti che di dar veste ben conveniente agli studiati pensieri. E' vi parlano con quella bonomia socratica, per la quale le astruserie della scienza paiono a chiunque accessibili e piane; e tutto il loro segreto consiste nel dar ordine lucidissimo a quel che hanno chiaro e luminoso nel loro intelletto. Il miglior artificio per fare una buona conferenza è quello d'averla fatta prima a noi stessi, d'aver bene in mente ciò che si vuol dagli altri compreso; e però riescon meglio le conferenze addirittura improvvisate, quelle fatte a braccia, quando la frase sia obbediente al pensiero e questo segua il cammino prestabilito, senza fermarsi sbadatamente per via.
E tale fu appunto quella che Diego Martelli