Эротические рассказы

Conferenze tenute a Firenze nel 1896. VariousЧитать онлайн книгу.

Conferenze tenute a Firenze nel 1896 - Various


Скачать книгу
dopo l'altra, e rinascevano tutte. A noi sia debito ricordare com'egli ci lasciasse il benefizio inenarrabile d'uno stimolo virile all'inerzia lunga e pericolosa, d'un mutamento profondo nella nostra compagine politica, onde furon troncate le radici alle vecchie antipatie regionali, onde un lievito possente a nuove e non più frenabili sollevazioni del sentimento patrio. “Ci sono in Italia duecentomila poltroni: ma io li impiegherò.„ E furono assai più di quel numero i valorosi che trasse d'Italia a tante guerre; la sua famosa ritirata, non dal nemico vinto, ma da un inverno invincibile, fu coperta dai nostri soldati.

      Morian per le Rutene

      Squallide piagge, ahi d'altra morte degni

      Gl'Itali prodi…

      e sia pure, come il Leopardi cantò; ma ancora ne rimasero tanti da fare tre rivoluzioni sulla terra nostra, da esser maestri alla generazione che l'ha composta in un regno. Ond'io posso applicare a noi ciò ch'egli diceva per tutti: “Qual gioventù lascio io dopo di me! Ed è opera mia. Essa mi vendicherà abbastanza, con tutto quello che saprà volere. Veduta l'opera, converrà bene render giustizia all'artefice.„ Il quale, non lo dimentichiamo, fu colpito dal fato nella pienezza degli anni virili. Dapprima confinato all'Elba, fra le tre culle della sua gente, San Miniato, Sarzana ed Aiaccio, tacque, sperando sempre di fare; poi quasi fuori del mondo, sopra uno scoglio dell'Oceano, come un eroe antico, disperando di fare, ha detto il segreto dell'anima sua, epico nell'opera, tragico nella contemplazione che ne ha fatta, rivivendola intiera. E si assiste a quella evocazione, come alla recita di un dramma, con tutte le ansie dell'affetto commosso, con tutti i dubbi della mente turbata, sapendo la catastrofe, e pure desiderando, quasi sperando il miracolo ch'ella riesca diversa. E là non più un uomo; è tutto un simbolo; il simbolo della nuova Europa che sorge, combatte e cade, lasciando ferito a morte il nemico. Dopo di lui, è bene l'Europa contemporanea; il passato può dar guizzi di serpe troncato; son guizzi d'agonia, mentre tutte le cose vitali rinascono; la patria nostra, ad esempio… Ma io non farò un inno, qui. So bene che tutto non è andato secondo le sapienti preparazioni e le giuste speranze dei migliori; che i pericoli non son tutti stornati da noi, se ancora ne durano in noi; che bisogna pensare, provvedere, meritare con forza e con senno una grande fortuna. Sia dunque l'inno riserbato alla Italia futura, se la dovremo davvero a noi stessi, savia, operosa, concorde, soprattutto concorde; e Dante e il Machiavello, grandi anime fiorentine, l'assistano.

      V

      È a Milano, nell'atrio di Brera, un Napoleone di bronzo, colossale; non lui, veramente, ma il suo genio, come l'ha ideato Antonio Canova. Vedendolo, senza quegli indumenti ond'è caratteristica l'immagine dell'Imperatore, intendo la verità profonda di ciò che l'artista di Possagno diceva spesso e volentieri intorno alla significazione del nudo nell'arte. Così, fatto genio, Napoleone è il capolavoro del Canova. Altri lodi Ebe, e Psiche e le Grazie abbracciate; altri si compiaccia di Paolina giacente, o ammiri papa Rezzonico orante tra i suoi leoni pensosi. Nell'atrio di Brera penso io, davanti al colosso. Foggiato per andare all'aperto, con la vittoria alata nel cavo della mano, egli muove allo stretto, là dentro, e si pensa che in men di due passi avrà finito il suo corso. Perchè là dentro? All'aperto non lo vollero i potenti, che approfittavano della sventura sua; e fu ancora lodevol pudore che lo lasciassero intatto, come fu buon consiglio negli ultimi successori concederlo alla ammirazione sminuita dei tempi nuovi confinato in quel chiuso, che è pur sempre un tempio della scienza e dell'arte. E va, senza muoversi dal suo piedestallo di granito, fremente nella sua grandezza, che ha ancora ed avrà sempre alcun che di segreto. E più torreggia allo stretto, e più sembra che cammini, mentre a noi par di comprendere tutto ciò ch'egli non fu, avendo la potenza di essere, e intorno a lui, irta di ostacoli, serrandosi la congiura del mondo.

      Veduto quello, muovo a cercarne il riscontro, in un altro cortile, di là dal Naviglio, ove si raccoglievano i Senatori di quello che Ugo Foscolo chiamò “il bello italo regno„. Non più un genio, là dentro, ma un uomo, un cavaliere salutante; in atto di muoversi anch'egli, caracollando, e anch'egli rinchiuso! Ragioni d'ordine vario han fatti prigionieri i due bronzi, non volendoli in piazza; dove infine, piacendo meno alle moltitudini, riuscirebbero meno eloquenti. Lampi di genio inconsapevole; ne siano perdonate (quasi direi benedette) le cause, per il gaudio estetico che destano in noi. Vedo quell'altro, e penso… penso una grande giornata e un indimenticabil servizio. Quel cavaliere che saluta, levandosi sul cavallo di mezzo al fogliame d'una aiuola fiorita, un po' sfinge nella immobilità dello sguardo, ma gentiluomo nel sorriso e nel gesto cortese, si associa nel mio pensiero al rifiorimento di una leggenda di gloria che Roma ha cantata nei secoli. E rammentando quante ombre circondino certe figure storiche, sento anche meglio la solenne grandezza onde sono privilegiate. Nell'atrio del Senato vedo la continuazione ideale dell'atrio di Brera. Solferino procede da Sant'Elena; il discendente degli antichi condottieri italiani (piace a me pure di chiamarlo così) è stato il liberatore della patria schiava, per aver dato il primo crollo, e come vigoroso! alle mura istesse del suo carcere quindici volte secolare; onde il mio panegirico, se parrà tale, è sentenza di storia. Infine, odio la storia che non illumina i fatti con luce viva d'amore.

      I FRANCESI IN ITALIA

      (1796-1815)

CONFERENZADIVittorio Fiorini

      Signore, signori.

      Saranno cento anni compiuti fra pochi giorni.

      Il 27 di questo medesimo mese di marzo, il cittadino generale Bonaparte, prendendo il comando di quell'esercito d'Italia che per tre anni continui aveva tentato indarno di rompere la cerchia delle Alpi occidentali, a' suoi soldati “mal nutriti e quasi ignudi„ additava, novello Annibale – e ne aveva l'età ed il precoce genio guerresco – “le fertili pianure, le ricche provincie, le grandi città della penisola„ e prometteva che laggiù li avrebbe tratti a trovarvi “onore, gloria, ricchezze„.

      Da quel giorno si apre uno strano e tumultuoso periodo della vita italiana, e si chiude soltanto quando, dopo un'epica lotta, a due riprese rinnovata, il Bonaparte – non più semplice generale ma Cesare – fu ridotto all'impotenza: e ci vollero, per trascinarlo nella rovina dell'immane edificio eretto dall'imperiosa volontà di lui, “l'inestinguibil odio„ che per ogni dove la sua fortuna ed il prepotere avevano acceso, e le forze dell'Europa intiera coalizzate contro lui solo: e parve che soltanto l'onda sterminata del grande Oceano avesse potenza di costringere tanta energia nell'inerzia.

      Dal 1796 al 1815 son diciannove anni soltanto – neppure la quinta parte di un secolo – ma sono anni che valgono da soli quanto un secolo di storia: tanto è il moltiplicarsi degli avvenimenti, il succedersi incessante di uomini, di istituzioni, di Stati, l'irrompere affollato e precipitoso ed il cozzare vigoroso di idee nuove e vecchie, del paradosso temerario coi suggerimenti del prudente buon senso, dell'audacia con la paura: e tanto feconda di conseguenze sembra questa età ed irti di difficoltà i problemi che presenta allo storico, il quale voglia darne sicuro giudizio e determinarne gli effetti. È un dramma che si interpone bruscamente, quasi ciclone turbinoso, fra la calma di due età di lunga pace: quella che tien dietro alle guerre di successione ed alla Pace di Aquisgrana, e che quietamente operosa lavora ad una graduale trasformazione della società a beneficio e per opera del principato assoluto: e quella che dopo il tumulto violento delle guerre napoleoniche ed il non meno violento equilibrio imposto dalle paci di Vienna e di Parigi, sembra adagiarsi paurosa e fiacca per stanchezza ed esaurimento sotto l'occhio vigile e sospettoso della polizia austriaca e dell'assolutismo. Dramma che è compiuto in sè e che per atti e peripezie diverse si svolge parallelo allo svolgersi della vita e della gloria del grande Capitano, il quale lo ha iniziato e ne rimane sino all'ultimo il protagonista. Anche il dramma italiano prende le mosse dal proclamare in nome della libertà e dell'eguaglianza la distruzione di tutte le forme monarchiche ed aristocratiche della vita politica e sociale, poi passo passo ritorna sulle vie del passato e riconduce la società, per una gerarchia d'uomini nuovi e di nomi vecchi, entro la cerchia senza uscita di una monarchia assoluta che si drappeggia nei ricordi di Augusto e di Carlo Magno. Allora la catastrofe precipita: e come nei drammi del buon tempo antico precipita con soddisfazione generale. Tolto di mezzo il personaggio perturbatore che aveva annodato l'intreccio e ne teneva le fila, ogni equivoco si dissipa, cessano i contrasti, uomini e cose tornano al loro posto e la vita, momentaneamente deviata dal suo corso, sembra ritrovare il suo letto.

      Ma


Скачать книгу
Яндекс.Метрика