Psicologia Del Maltrattamento. Juan Moisés De La SernaЧитать онлайн книгу.
è quello che viene chiamato lo stato di "shock". In una seconda fase, si verificano forti reazioni emotive di dolore, rabbia, impotenza, senso di colpa, paura che si alternano a periodi di profonda tristezza e depressione. Infine, si possono verificare le re-sperimentazioni dell'evento in forma spontanea o successivamente a stimoli correlati. Queste reazioni possono causare D.P.T.S (Disturbo Post-Traumatico da Stress).
Quando la situazione della violenza diventa cronica nel tempo, come nel caso dell'abuso sessuale o dell'abuso di minori e della violenza di genere, le vittime possono presentare alterazioni della personalità in termini di capacità a rapportarsi e della propria identità . Questo è ciò che è stato definito Trauma Complesso.
à importante notare anche che a volte il danno psicologico può verificarsi in situazioni apparentemente non traumatiche, ma che la persona vive in quanto tale a causa delle proprie caratteristiche personali, del momento dello sviluppo, delle conseguenze per la propria vita, ecc.>>
Virginia Mora, Esperta di Violenza e Trauma.
A questo proposito condivido la mia esperienza, mentre conducevo un seminario di Bioenergetica, dove ho presentato un articolo nell'ambito delle attività programmate di un congresso internazionale di studenti di psicologia.
Il laboratorio è stato quello di realizzare una pratica collettiva con la tecnica della Bioenergetica, la quale presuppone che abbiamo delle difese "attive" che permettono di condurre una vita "normale", nonostante gli eventi traumatici vissuti.
Il compito è di mantenere una postura il più a lungo possibile, simile a quelle usate nello yoga. Si prevede che quando l'organismo si stanca, abbassi le sue "difese", lasciando trapelare qualsiasi conflitto o trauma.
Eravamo un piccolo gruppo di una decina di persone, che uno a uno stava "cadendo" per la stanchezza, dopo di che avrebbero dovuto condividere la loro esperienza con il resto del gruppo.
Ad un certo punto, uno degli studenti cadde e cominciò a colpire i cuscini che si trovavano al centro del cerchio che formava i partecipanti, mentre urlava: "Perché?; Cavolo, perché io?"
Ovviamente il suo linguaggio del corpo e le sue parole in qualche modo stavano ricordando un evento traumatico, probabilmente un abuso infantile, ma al momento di condividere la sua esperienza nel gruppo ha scelto di non farlo, assumendo un atteggiamento serio e rigido, e continuando come se non fosse accaduto nulla.
In questo modo, secondo la teoria Bioenergetica, la ragazza aveva "alzato" le sue difese, permettendole di avere una vita "normale", incurante della sofferenza che era stata in grado di ricordare in quell'esercizio.
Con questo voglio sottolineare che, indipendentemente dal tempo che passa, se non trattati in terapia, alcuni eventi passati, come essere stati maltrattati o aver subito abusi durante l'infanzia, resteranno lì, influendo su qualsiasi età e influendo sulla vita senza che la persona se ne accorga.
<<Perché si produce il trauma?
Il trauma o danno psicologico si verifica a seguito dell'evento negativo che la persona ha sperimentato, riversando la propria capacità di sopruso e adattamento. Di fronte a una situazione che genera dolore opprimente, paura, vergogna, impotenza e panico sia per la sua intensità , che per il momento fondamentale in cui si verifica o perché non c'è alcuna possibilità di difendersi o di fuggire di fronte alla situazione che ci provoca danno, il sistema di difesa dell'organismo può collassare e non è in grado di elaborare correttamente ciò che è accaduto o di sviluppare una risposta di controllo. Per questo, il sistema di difesa si mantiene in uno stato inadeguato di allerta permanente che causerà prima di qualsiasi stimolo legato alla situazione traumatica, le stesse reazioni a livello fisiologico, cognitivo, comportamentale ed emotivo che sono stati lanciati a razzo prima dell'evento traumatico.>>
Virginia Mora, Esperta di Violenza e Trauma.
Uno dei problemi relativi ai traumi e al modo di affrontarli è la mancanza di lamentele da parte della vittima, sia perché teme le conseguenze dell'aggressore, sia perché è un familiare o una persona vicina alla famiglia.
A volte, è l'operatore sanitario che non è in grado di offrire una "soluzione", oltre ad aiutare la persona ad affrontare la propria situazione.
Così ho avuto l'opportunità di constatare parlando con un collega, docente universitario di un paese dell'America Latina, che ha anche ricevuto in terapia persone provenienti da quartieri svantaggiati.
Mi ha raccontato che si stava occupando di una madre di un minore, che è stato maltrattato da suo padre, una situazione da cui non poteva "uscire", non volendolo abbandonare, né aveva i mezzi o le risorse per diventare indipendente e lasciarsi tutto alle spalle.
La mia collega mi ha detto con rassegnazione quanto il suo intervento fosse limitato, specialmente quando non era nemmeno la più giovane che aveva assistito, a parte sua madre. Una situazione "senza uscita" in cui la madre ha sofferto per gli abusi di sua figlia senza poter "fare nulla".
<<Come viene trattato il trauma?
L'intervento psicologico con persone che hanno subito un trauma dipenderà in larga misura dalla strategia e dall'approccio terapeutico utilizzati da ciascun professionista.
Diversi autori specializzati in traumi come Pierre Janet, Van del Kolk o Herman, stabiliscono la necessità di affrontare l'intervento in fasi.
In una prima fase di stabilizzazione, l'obiettivo sarà la riduzione o l'eliminazione della sintomatologia post-traumatica. Si tratta di fornire alla persona risorse e strumenti per la regolazione e l'autocontrollo emotivo, l'apprendimento delle strategie di reazione e il rafforzamento delle risorse personali. In breve, deve essere una fase di emancipazione.
In una seconda fase ci concentreremo di più su un intervento sull'evento traumatico. Si tratta di superare la fobia della memoria, elaborando adeguatamente ciò che è stato vissuto in modo tale che possa essere "ingranato" nella narrativa biografica della persona. La memoria traumatica è spesso frammentata, senza narrativa, con memorie sensoriali di grande impatto e senza integrazione. L'obiettivo quindi è integrare. In questa fase, tecniche come la E.M.D.R. (Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari, dallâinglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing) che stanno dimostrando una grande efficacia nel trattamento di T.E.P e altri disturbi derivati da una situazione traumatica.
Infine, si tratta di consolidare l'integrazione, facilitare il duello e ricollegare la persona con il proprio ambiente, ottenendo un adattamento ottimale alla propria vita quotidiana e alle relazioni interpersonali.>>
Virginia Mora, esperta di violenza e trauma.
Il maltrattamento, così, diventerà un'importante fonte di stress nel mondo emotivo, qualcosa che non influenzerà tutti allo stesso modo, poiché dipenderà molto dallo sviluppo dell'intelligenza emotiva, ma soprattutto dalla resilienza.
<<Ci sono personalità più resistenti allo stress e quindi al trauma, caratterizzati da un adeguato controllo delle emozioni, e, tra le altre caratteristiche, dallâautostima positiva, dallo stile di vita equilibrato e dal sostegno sociale.
à ciò che intendiamo quando parliamo di capacità di resilienza o resilienti di una persona, la capacità degli esseri umani sottoposti agli effetti delle avversità , di superarli e anche uscire più forti dalla situazione.>>
Virginia Mora, Esperta di Violenza e Trauma.
Tutto questo nonostante il termine di resilienza sia nato dalla testimonianza dei sopravvissuti dei casi più estremi a cui una persona possa essere sottoposta, come lo erano i campi di concentramento nazisti nella seconda guerra mondiale.
Ovunque è stato analizzato il perché alcuni siano sopravvissuti e altri no, e dei sopravvissuti, perché alcuni siano riusciti a "ricostruire le loro vite" e altri fossero rimasti impantanati nella disperazione sebbene tutti avessero vissuto gli stessi orrori della guerra.
Da